borghi salentini

Le mete imperdibili per il tuo soggiorno!

Oltre al relax delle nostre suite esclusive, lasciati affascinare dalle meraviglie del Salento. Qui tra città ricche di storia e panorami mozzafiato, potrai immergerti in antiche tradizioni e ammirare scenari indimenticabili, dalle scogliere a picco sul mare a tramonti dorati che tingono l’orizzonte.

Lecce "la culla del Barocco"

A soli 35 km di distanza da La Collina di Montegrappa, Lecce è un vero e proprio museo a cielo aperto. Passeggiando tra i suoi vicoli del centro storico da Piazza Duomo a Piazza Sant’Oronzo, fino alla Basilica di Santa Croce, potrai ammirare lo splendore del Barocco in una bellezza senza tempo.

Specchia, Presicce, Acquarica “i gioielli nascosti del Salento”:

Considerati tra i borghi piu belli d’Italia questi piccoli centri sono un tuffo nelle tradizioni. Specchia incanta con i suoi vicoli in pietra e palazzi nobiliari.

Presicce è famosa per i suoi frantoi ipogei, testimoni della cultura dell’olio d’oliva; Acquarica racconta la storia rurale del Salento con un fascino autentico

Le perle del Salento

Gallipoli (10km):

La “Città Bella” incanta con il suo centro storico che sorge su un’isola collegata alla terraferma. Perdetevi nei suoi vicoli pittoreschi, visitate la maestosa Cattedrale di Sant’Agata e ammirate il tramonto con vista sull’Isola di Sant’Andrea.

Piccoli gioielli della costa ionica, ideali per un aperitivo sul mare o una passeggiata tra le case bianche che si affacciano su acque cristalline

Santa Maria al Bagno e Santa Caterina (20km):

Piccoli gioielli della costa ionica, ideali per un aperitivo sul mare o una passeggiata tra le case bianche che si affacciano su acque cristalline

mare gallipoli collina montegrappa
mare leuca collina montegrappa

Castro (30km):

Una terrazza naturale sul mare con un panorama incredibile e la famosa Grotta della Zinzulusa, una delle meraviglie più suggestive della regione.

Santa Cesarea Terme (35km) :

Elegante e affascinante, questa località è famosa per le sue acque termali, le ville moresche e le scogliere a picco sul mare.

Santa Maria di Leuca (50km):

Dove il Mar Ionio e l’Adriatico sì incontrano, ammira il faro imponente, il santuario di Santa Maria de Finibus Terrea e le splendide grotte marine, da esplorare in barca.

Otranto, il punto più a est d’Italia (45km):

Una città dal fascino unico, dove Oriente e Occidente si incontrano; passeggiando tra le sue stradine potrai scoprire il Castello Aragonese, la maestosa Cattedrale con il mosaico pavimentale e goderti un tramonto sul lungomare.

Ma Otranto custodisce anche paesaggi sorprendenti come le Cave di Bauxite:

A pochi minuti dal centro storico si apre uno spettacolo naturale unico, un ex giacimento minerario oggi trasformato in un lago dai colori mozzafiato, con il verde smeraldo dell’acqua che contrasta con il rosso intenso della terra. Un angolo che sembra appartenere a un altro pianeta

otranto collina montegrappa

Ionio o Adriatico?

Due mari, due anime diverse, un’unica bellezza mozzafiato.

Da una parte l’Adriatico ti regala l’emozione di un’alba spettacolare che riflette sulle scogliere; dall’altra lo Ionio ti avvolge con tramonti dai colori infuocati e spiagge dorate

Login